Showing posts with label graphics. Show all posts
Showing posts with label graphics. Show all posts

Sunday, June 13, 2010

Book Review - Slide:ology: The Art and Science of Creating Great Presentations

slideology2 Slide:ology – The art and science of creating great presentations is an interesting book written by Nancy Duarte and published by O’Reilly Media.
As the title shows the final intent of the book is helping to create better visual presentation that will capture and inspire your audience.
How to do that?

When you have to do a presentation you usually need to tell a story to a public that is your target. When we talk we usually, consciously or not, adopt both verbal and gesture communication. A visual communication is how we can complete our story to better engage our public.
Unfortunately this is not easy. The book is full of technical advices about visual communication but, if not to be a designer, at least it needs to do a lot of practice and time to study some basic concepts.
When our chief comes to us asking for a presentation it usually consider that it is needed “for yesterday”. Possibly you are not in the design or in the marketing department but you have to do your best. That’s why Microsoft Power Point has become so famous as presentation making software. You just have to take on concepts from here and there and fill in the white space. Than, just to insert a bit of movement, you can add several transition effects. That’s all.
Yes it is. If you don’t mind your audience attention, if you don’t mind to attract with your (or your chief) exposition or ideas then “That’s all”. On the other hand, in this case, you have completely missed the communication intent. You have just dumped what you have to say in a one-way conversation.
Duarte’s Slide:ology suggests that there are a few more things about graphic design you might want to know and that you are going to make your audience happy if you stop giving slide presentations that consist mostly of text you’re going to say anyway.
This suggestions is valid both if you are not a slide technician and even more if you work in the marketing and want to take-out a result from your presentation.
Together with the tips the book presents several case studies. Because of the Duarte Design mostly have pretty famous customers you may be intimidated by case studies such as Al Gore or Cisco System presentations. By the way the keyword idea Keep It Simple is valid to anyone.
In a well studied visual presentation nothing is casual in the same way as an advertising product. Everything is accurately constructed. You need to use the power of colors, you have to know how to create the space, how to choice photos that work together well, how to write less and show more because what in needs to be said it is all up to you. You are the focus of your presentation and slides are the visual support to your message.

Conclusion

I really loved to read this book that I found easily catching. It’s clear that to an easier use of this book you need to have to already know some basic graphic design techniques. Things that are obvious to a designer, such as grids, photo coherence and color palette, are a mess for others.
In the end I think that this book can help in some way who, for chance, need to prepare a presentation but is surely more adapt to designer that want to specialize themselves in the presentation practice.

Sunday, November 29, 2009

How to create a trifold brochure mock-up


This tutorial goes to complete the job started in the post How to create a folded brochure with Photoshop.
Please read that article before. It is a basic requirement to create a trifold brochure mock-up just adding a page and transforming it.


Open the already done 2-pages mock-up .psd file. Download it from here.
Select white as foreground color.
Select the rectangle tool and make a rectangle which is about the half size than the 2-folded
brochure.



Press Ctrl-T (Win). You now can free transforming the shape by using the handles.



Keeping pressed Ctrl when you are on the handle you can move it and distort the shape.
Rotate and distort the shape to make it fits with the other one as you can see above.

Select Drop Shadow from the blending options and change parameters as shown.




To add realism to the shadow we have to separate it from the shape and warp it a little.
Right-click on the Drop Shadow effect and choose Create Layer.



As we have already seen, this action will detach the effect creating a new layer.
Press Ctrl-T, right-click and Warp option.



Move the handles so that the shadow looks natural.



Adjust the fill of the layers as preferred.
The job is done!


Please comment and let me know what do you think about my tutorial!

Click here to download the .psd file of the tutorial.

Thursday, November 5, 2009

How to create a folded brochure with Photoshop

Hello, again. I surfed the Net searching for empty mock-up easy and ready to use in order to show a better presentation of my works. I found some resources in typography web sites but none of the were suitable for my intents. I decided to prepare what I need from myself and here I show all the steps I followed.
At the end of the article you can find the .psd file that you can use for your personal use. Shall we start then!

We are going to learn how to construct a folded 2 pages brochure mock-up with Photoshop.
First of all: why we need a mock-up?
A mock-up is useful for showing our works, for example, in our portfolio. Please, have a look at my personal portfolio to see this tutorial in action.
You can see here the final image.

Obviously we want our template scalable so that we can use it in more than one size without definition loss. So we have to do it with shapes.

1. Open a new document. I choose the size that I want for my final image so 650 x 450 px.

2. Select white as foreground color.

3. Select the rectangle tool and make a rectangle which is about the double weight size than the ideally folded brochure.



4. Press Ctrl-T (Win). You can now free transform the shape by using the handles.



5. Keeping pressed Ctrl when you are on the handle you can move it and distort the shape. Give to the shape a little of perspective managing the four handles, as shown in the image.





6. To add the central fold select the Add Anchor Point tool.



7. Add an anchor point in the middle of the top border and another to the bottom border.
8. Select the Direct Selection Tool and move down the two anchor point that you have been created.




9. Select the Convert Point Tool and make the two anchor point as angles.




Now we have a folded paper.


10. Select Drop Shadow from the blending options and change parameters as shown below.





11. To add realism to the shadow we have to separate it from the shape and warp it a little. Right-click on the Drop Shadow effect and choose Create Layer.



This action will detach the effect creating a new layer.
12. Press Ctrl-T, right-click and then Warp option.






13. Move the handles so that the shadow looks natural. Adjust the fill of the layers as preferred.

14. To add a little more realism we now apply a gradient to the shape. Change the parameters as shown.




Done!

Please write me if have found this article interesting or you disagree with some techniques so that I can prepare more useful tutorials!

You can download the .psd file for your personal use.
See you soon!

Tuesday, October 6, 2009

Quando il banner fallisce

Il cliente che vuole spingere la vendita di un prodotto nel mondo reale quotidiano compra spazi pubblicitari sempre più grandi, collocati in punti strategici, con la speranza che i suoi possibili clienti lo notino meglio e corrano ad acquistare il suo prodotto. Sul web non funziona diversamente. "Se non può essere grande almeno che sia lampeggiante". Non potendo occupare con spazi pubblicitari più di un certo numero materiale di pixel in una schermata chiedono e richiedono all'esasperazione che l'elemento attiri l'attenzione, catturi l'occhio vagante con l'ammiccamento telematico. Il banner lampeggiante sembra fare l'occhiolino all'utente.

Peccato però che un cartellone pubblicitario è efficace se viene posto ad una certa distanza da un altro. Lo stesso vale per i banner. Tanti elementi che lampeggiano sincroni o asincroni in una pagina web non creano altro che confusione.

L'utente del web inoltre ormai è assuefatto a questi elementi di disturbo e la sua mente semplicemente li "cancella". Avverte il disturbo ma non l'informazione in esso contenuta. Si tratta di ciò che Nielsen definisce "attenzione selettiva". In pratica semplicemente qualsiasi elemento lampeggiante viene ignorato.

Le ripercussioni sono evidenti. Dal punto di vista di un elemento pubblicitario ha fallito perché invece di attrarre infastidisce. Da un punto di vista informativo i contenuti non vengono trasferiti al target.

Ancora più grave è il caso di veri e propri contenuti informativi presentati come banner. Niente di peggio che informare gli utenti della data o dell'orario ad esempio di un concerto inserendo l'informazione in un riquadro lampeggiante. Benché si tratti di un legittimo elemento di design esso, per sua stessa natura, verrà ignorato.

Per approfondire l'argomento su quali possano essere oltre ai banner altri elementi di disturbo nella fruizione di un sito leggi l'omonimo articolo pubblicato su HTML.it.

Thursday, September 24, 2009

Biglietti da visita su MOO.com


Segnalo il sito MOO che sicuramente in molti già conosceranno.
Cosa è possibile realizzare su MOO?

Il sito permette di caricare le proprie immagini e di creare dei biglietti da visita personalizzati. Si può modificare sia il fronte che il retro del biglietto e fare ogni biglietto diverso dall'altro in un unico pacchetto.
Vi mostro il pacchetto di prova da 10 biglietti gratuiti che ho da poco ricevuto, è veramente carino!



I biglietti sono pubblicizzati nel lato inferiore perché, come dicevo, sono una prova gratuita.
Se volete potete anche voi richiedere questa prova di 10 biglietti che vi verranno spediti gratuitamente a casa in una graziosa confezione di cartoncino.
Il sito offre diverse altre soluzioni e idee simpatiche, inoltre la gestione dell'upload è veramente semplice o, in alternativa se non avete una grafica vostra, si può scegliere nella gallery di immagini pronte.
Buona creazione!

Friday, August 14, 2009

Presentare al cliente il proprio lavoro

Dopo innumerevoli incontri col cliente, definite le sue necessità, stabilito cosa è possibile realizzare e cosa no, mesi di lavoro e di correzioni, etc, siamo arrivati al dunque: la consegna del prodotto di comunicazione.

Oltre che di prodotto sarebbe più corretto parlare anche di progetto di comunicazione. Mentre un sito web è certamente un prodotto di comunicazione che resterà in forma digitale intangibile, altri prodotti di comunicazione sono dei progetti digitali che dovranno poi essere trasformati in prodotti fisici. Parliamo in questo caso di oggetti parte dell'identità comunicativa di un'azienda quali brochure, biglietti da visita, carta intestata o ancora, folder, flyer pubblicitari, cartellonistica, merchandising e così via. Questo tipo di prodotti sono comunque, nella fase prima della stampa, prodotti di comunicazione intangibili.



Vediamo una piccola check list di cose da fare per presentare al meglio il proprio lavoro al cliente.

Innanzitutto preparare tutti i file, predisporne il formato corretto e suddividere i diversi formati in diverse cartelle opportunamente nominate in modo da permettere, al cliente poi e a voi stessi durante la presentazione, una facile ricerca ed un ancor più facile ritrovamento degli elementi che vi abbisognano. Se consegnate delle immagini o dei formati per la stampa ad esempio prevedete in cartelle differenziate le varie dimensioni e i vari formati, .ai, .jpeg, .gif, .eps, etc.

organizzazione cartelle

L'organizzazione del materiale vi facilita l'esposizione, dà di voi al cliente l'idea di una persona ben organizzata e semplificherà il compito di chi poi dovrà lavorare con i vostri file al momento ad esempio della stampa.

Certamente già in fase di realizzazione avrete avuto diversi incontri col cliente e, dopo avere stimato la realizzabilità del lavoro, gli avrete presentato delle differenze rispetto al progetto iniziale. Tuttavia solo in questa fase conclusiva, trovandosi finalmente ad avere l'oggetto del desiderio, il prodotto finito, il vostro cliente si renderà effettivamente conto di quali siano queste differenze.
Voi dovrete essere pronti ad anticiparlo illustrando da subito progressivamente i cambiamenti apportati e mettendo in rilievo le motivazioni che hanno portato a quelle soluzioni piuttosto che ad altre meno preferibili.

Presentare dei mock-up è certamente utile. Toccare "con mano" è cosa ben diversa da vedere semplicemente qualcosa a video. Sicuramente la vostra stampa di prova non potrà avere la stessa qualità di un prodotto a stampa tipografica e altrettanto certamente non potrete stampare per prova una stampa di un manifesto di svariati metri. Nei limiti del possibile però al vostro cliente farà piacere avere in mano il prodotto che avete realizzato come frutto e concretizzazione delle sue esigenze.

Preparare le risposte alle domande più disparate e tenere presente che il controllo dell'incontro deve essere in mano vostra e non in balia del cliente. Voi presentate il prodotto su cui avete investito ingegno e fatica e in cui credete. Il cliente vuole vedere ciò per cui ha speso i suoi soldi e trovarlo funzionale per le sue esigenze.

Il mettere in rilievo, durante l'illustrazione, qualche piccolo difetto facilmente sistemabile, può rendere il prodotto più accattivante e il cliente più partecipe perché suggerendo delle modifiche sentirà il prodotto "un po' più suo". Quindi più soddisfstto.

Leggi l'articolo completo su HTML.it >>

Monday, August 10, 2009

Pieghevoli. Motivare il cliente con i contenuti.

A seguito del post di ieri prenderemo oggi in esame i contenuti che servono a creare la comunicazione del pieghevole.
E' importante che testo ed immagini non si divorino l'un con l'altro ma che formino un insieme armonioso e significativo del messaggio per cui il pieghevole è stato ideato.
Le forme del contenuto da considerare sono sostanzialmente testuale e fotografica.

Le immagini sono elementi apparentemente semplici ed immediati, mostrano piuttosto che descrivere. Questo lascia un maggiore spazio interpretativo, e passionalmente emotivo, a chi legge. L'aspetto emotivo è molto importante perché, come vedremo, i soggetti per agire devono essere motivati.
Pur nella loro immediatezza le immagini sono elementi molto complessi. Non è possibile né pensabile la scelta casuale di un qualsiasi elemento grafico o fotografico.

Prima di tutto devono essere immagini di qualità. È impensabile scegliere fotografie scattate meno che professionalmente perché ci si accorge subito che il risultato è scadente e gli stessi sentimenti negativi di inaccuratezza e inadeguatezza vengono per analogia trasferiti sull'oggetto che si sta promuovendo.

In secondo luogo non devono essere così chiassose da creare un rumore visivo tale da rendere impossibile la fruizione di qualsiasi messaggio. Non bisogna pensare a riempire a tutti i costi ogni spazio bianco, anche i vuoti sono importanti e servono a dare respiro e maggiore stacco agli elementi.
Infine, per quanto riguarda il messaggio testuale, è importante non dilungarsi troppo, specie se lo spazio e poco ed il testo non può adeguatamente essere inframmezzato da illustrazioni significative. Le informazioni devono naturalmente essere precise e veritiere perché in caso contrario otterremmo solo il risultato di creare un'aspettativa delusa e di generare un sentimento negativo in chi legge.


Contenuti: motivare gli altri

Un pieghevole di solito ha scopi pubblicitari, annunci un evento o presenta un servizio. Attraverso il pieghevole l'obbiettivo non è semplicemente motivare il cliente ma far sì che leggendo e guardando esso motivi sé stesso.

Facciamo un esempio pratico. Anche se da piccoli la mamma ci ha ripetuto infinite volte che le verdure erano buone e facevano bene questo non ci ha motivati abbastanza e abbiamo continuato a rifiutarci di mangiarle. Non eravamo motivati. Cresciuti siamo andati a qualche scampagnata di troppo e ci siamo trovati a voler perdere giusto quel paio di chili in più accumulati. La mamma (ma un coetaneo è ancora meglio) ci ha detto che aumentando le quantità di verdura e diminuendo pasta e dolci nel giro di un paio di settimane avremmo raggiunto la forma desiderata. Abbiamo cominciato a mangiare più verdure perché noi stessi eravamo motivati a voler raggiungere il peso forma.

Attraverso i contenuti dei pieghevoli non dobbiamo obbligare qualcuno a visitare il nostro Bed & Breakfast, a vedere lo spettacolo teatrale che abbiamo organizzato etc dicendo "è una cosa buona, allora falla". Offriamo un servizio migliore, un sogno, una esperienza diversa e il nostro target motiverà se stesso.


Conclusioni

L'obbiettivo primario di un pieghevole è sempre quello di informare, dunque di comunicare qualcosa. La comunicazione non è mai un fatto casuale, specialmente se ci si aspetta una qualche reazione predeterminata in cambio. Per questo motivo ogni singolo aspetto di cui abbiamo parlato è egualmente importante e contribuisce al raggiungimento del pubblico target.
Leggi l'articolo completo su HTML.it >>

Thursday, August 6, 2009

Anatomia di un pieghevole

Il pieghevole è uno dei mezzi pubblicitari più semplici, facilmente realizzabili e dai costi veramente contenuti. I suoi usi sono infiniti, dalla promozione di un nuovo negozietto di periferia, all'informazione sulla messa domenicale fino alla presentazione del nuovo prodotto della multinazionale. L'estrema semplicità di realizzazione provoca però la controproducente circolazione di materiale scadente, sia nella forma materiale che nel contenuto.
Da un punto di vista grafico analizzeremo l'anatomia di un pieghevole, gli aspetti principali che investono la creazione di un pamphlet pubblicitario:

- dimensioni
- materiali
- piegatura
- colori
- metodo di stampa


Dimensioni: un pieghevole tre ante classico ha le dimensioni di un normale foglio A4 (21 cm x 29,7 cm) che, piegato secondo alcune possibili varianti, assume poi la dimensione finale di 9,9 cm x 21 cm. Tuttavia nella maggior parte dei casi viene utilizzato un foglio di formato più grande e con la stessa tecnica si possono ottenere un numero maggiore di facciate su cui distribuire i contenuti.

Materiali: i pieghevoli sono certamente realizzati con carta, questa può essere normale o patinata, lucida, opaca e con una grammatura più o meno pesante. Torniamo qui sul discorso secondo cui un pieghevole può essere realizzato in moltissimi modi diversi e con costi ancor più diversi. Naturalmente le scelte operate sui materiali e sui colori, da un punto di vista fisico, sono quelle che più vanno ad influire sul risultato finale.

Piegatura: La piegatura dipende dalle dimensioni iniziali del foglio e da quante facciate si vogliono ottenere. Il risultato, rispetto al tipo di pieghevole di cui ci stiamo occupando, dovrebbe essere sempre delle dimensioni finali di 9,9 cm x 21 cm.

Colori o b/n: La scelta fra colore o b/n, monocromia o quadricromia incide notevolmente sui costi di stampa, specie se si tratta di stampa tipografica. Entra qui in gioco il metodo di stampa.

Metodo di satmpa: Per grandi tirature e resa perfetta non c'è dubbio che il miglior metodo di stampa resta quello tipografico offset, basato su un sistema a lastre per cui ogni lastra corrisponde ad uno dei colori CMYK. Questo però incide notevolmente sul prezzo finale di realizzazione, infatti i costi delle lastre che servono a creare i cliché di stampa sono piuttosto elevati in quanto creati ad hoc ed utilizzati per quell'unico cliente. È comunque certamente possibile ottenere dei buoni risultati, eleganti e professionali, anche con una stampa digitale, ormai sempre più diffusa, dal costo-copia più alto ma conveniente se si necessita di un numero limitato di copie. Per grandi tirature la stampa tipografica resta la più conveniente sia in termini di resa che di costi.

Wednesday, August 5, 2009

Immagine coordinata base. Carta parlante

Con questo nuovo articolo vedremo da cosa è costituito un set istituzionale di base, quali sono i contenuti tipici, i programmi più usati per la loro realizzazione e qualche accorgimento tecnico.
Il set istituzionale di base è comunemente costituito da tre elementi:
- Biglietto da visita
- Carta intestata
- Busta
Come spesso accade in poco spazio bisogna dare il maggior numero di informazioni possibili alla persona che riceverà ad esempio il biglietto. La carta intestata deve risultare leggibile e riconoscibile anche se inviata a mezzo fax e la busta non deve risultare anonima. Questo articolo si propone come un piccolo tutorial per creare un set adeguato sotto ogni aspetto.

Biglietto da visita

Un biglietto da visita, se ben realizzato, può essere un potente strumento di marketing. Innanzitutto deve essere distintivo dell'azienda, non eccentrico ma neanche troppo anonimo altrimenti corre il rischio di essere utilizzato come foglietto per gli appunti da chi in quel momento non si trova sotto mano nient'altro su chi scrivere.

Il biglietto da visita deve catturare l'attenzione, avere dei contenuti e lasciare non solo una memoria visiva a chi lo riceve ma anche evocare delle sensazioni tattili. Dove mancherà così la memoria informativa sull'azienda potrà forse la memoria tattile corporea suggerire un ricordo e dunque la presenza di quel biglietto. parte integrante della realizzazione di una biglietto da visita multisensoriale è dunque la scelta della carta.

La grafica, per quanto possibile, deve essere orientata all'attività, deve lo stile che più avvalora l'immagine che l'azienda vuole dare di sé e della propria attività. I colori istituzionali se sono già stati definiti vanno sempre rispettati.

Il corpo dei font non deve essere troppo piccolo o illeggibile. Sembra ovvio ma ricordiamo che chi riceve il nostro biglietto da visita deve leggerlo e non deve sforzarsi eccessivamente per farlo. E' nel nostro interesse che usi il nostro biglietto per trovarci!

Può essere utile, magari nel retro del biglietto, inserire un pay-off, una frase d'effetto, incisiva che racchiuda una informazione utile a chi legge, che gli faccia capire che siamo veramente bravi in qualcosa più degli altri, la nostra filosofia aziendale o un servizio particolare che offriamo.

Se la particolarità del biglietto da visita è fornire tante informazioni in un limitato spazio vitale la carta intestata deve rispondere alle stesse leggi, mettendo però in conto che dovrà essere utilizzata per molte più funzioni.

Busta e Carta intestata

La carta intestata serve sia per le comunicazioni fra aziende che per quelle verso i clienti, per contratti, fatture, fax e deve sempre essere leggibile in ogni sua parte. Per questo motivo, nel processo di creazione se ne prevede una versione alternativa ad esclusivo uso fax, certamente il mezzo che a volte mette più a dura prova la grafica che fa uso di sfumature e colori chiari.

Logico complemento della carta intestata è infine la busta. Una busta anonima, bianca, senza il logo dell'azienda rischia di essere ignorata, dimenticata. Non bisogna comunque cedere agli opposti e realizzare delle buste eccessivamente colorate o che comunque non comunichino la propria provenienza, si rischierebbe infatti di essere cestinati come posta spazzatura.

Accorgimenti tecnici

Grammatura e dimensioni – La grammatura è un elemento importante perché influisce sulla resistenza del prodotto e sulla gradevolezza della consistenza. Un biglietto da visita dovrebbe essere almeno stampato su carta da 200 gr/mq mentre la carta intestata normalmente è intorno ai 100/110 gr/mq.Per le dimensioni di solito si usano:

* Biglietto da visita: 85x55 mm
* Carta intestata: 210x297 mm (A4)
* Busta italiana: 230x110 mm
* Busta americana: 220x110 mm

Tuttavia quelle del biglietto da visita possono subire delle piccole variazioni ad esempio 90x54 mm o 90x57 mm. Le dimensioni della carta intestata invece sono praticamente vincolate al formato A4.

Colore - Sarebbe bene concepire come prima idea qualsiasi elemento distintivo istituzionale in bianco e nero e solo in seguito aggiungere il colore aziendale cercandolo nella lista ufficiale dei colori Pantone.

La scelta di un Pantone dalla mazzetta colori vo permetterà di avere almeno un'idea approssimativa del risultato finale. Il sistema di stampa tipografica infatti non segue le regole della stampa ad inchiostri, dosando le quantità CMYK (abbreviazione di Cyan-Magenta-Yellow-Black) come le stampanti casalinghe e la scelta di un colore Pantone può dare almeno una minima sicurezza sui risultati.

Formato - Si dovrebbe sempre dare alla stampa un file di formato vettoriale non compresso, ad esempio in EPS. Questo serve ad evitare che nel processo di compressione si perdano dati colore, bordi e compaiano antiestetiche macchie o, peggio ancora, il testo risulti sfocato.

La risoluzione, specialmente se usate un formato differente, non dovrebbe essere mai sotto i 300 dpi.

Con il formato EPS, essendo questo un formato vettoriale il problema comunque non si pone tranne che per le immagini importate nel file ma che nascono originariamente in altri formati, in tale caso bisogna assicurarsi che la risoluzione si adeguata.

Curve e abbondanze - Prima di salvare gli esecutivi si deve trasformare tutto il testo in oggetti grafici e lasciare sui bordi quelle che tecnicamente si chiamano abbondanze.

La trasformazione del testo in oggetto formato da curve permette al file di non dipendere dai font eventualmente installati o meno sulla macchina della tipografia. Eviterete sicuramente problemi di riconoscimento font durante la stampa tipografica.
Leggi l'articolo completo su HTML.it >>

Immagine coordinata. Coerenza comunicativa

L'immagine nel mondo della comunicazione è tutto. A volte cliente e fornitore sono così geograficamente distanti che anche se lavorano luno per l'altro non si incontreranno mai.
Ovviamente per un'azienda che non si conosce e da cui si vuole comprare qualcosa o richiedere un servizio la prima impressione è quella che conta. L'identità dell'azienda va quindi costruita e una volta che la si è creata si deve stare attenti a curare tutti i dettagli per non perdere credibilità. L'immagine di una azienda deve rispettare la sua mission, gli obbiettivi, il target, lo stile, i metodi manageriali e la comunicazione a 360°, interna, esterna, di prodotto, visiva. Tutti gli elementi devono essere coordinati fra loro in modo armonico.

I visual da utilizzare nelle brochure o nel sito web non servono semplicemente come abbellimento ma devono concorrere a comunicare la mission dell’azienda. Come sceglierle?
Innanzitutto devono essere delle belle foto professionali, non ci si può affidare a scatti “casalinghi”, benché certamente meno costosi. Una bella foto, ben pensata e adeguatamente disposta vestirà l’azienda di un abito attraente.
Tutte le linee guida di comportamento sul trattamento dei logo e dei colori aziendali di cui abbiamo parlato sono generalmente raccolti in quello che è comunemente chiamato Manuale d’immagine.

Particolarmente utile nel caso di grosse multinazionali con diverse filiali in tutto il mondo, il Manuale d’immagine contiene tutte le linee guida necessarie alla corretta riproduzione dell’identità visiva di un’azienda ed è un ottimo strumento di comunicazione interna.
Le annotazioni di questo documento sono generalmente molto precise e vanno dalla completa e dettagliata descrizione del logotipo aziendale e sue varianti, dimensioni, font, proporzioni, sfondi su cui utilizzarlo, colori espressi in notazione tipografica internazionale, all’impaginazione degli stampati, brochure, modulistica, merchandising, arredo dei punti vendita, disposizioni delle insegne, packaging.

Riassumendo. Elementi da non perdere di vista

Stiliamo adesso una brevissima checklist da tenere sempre sottomano nel caso in cui il lavoro che stiamo svolgendo sia per una azienda che non dispone del proprio manuale d’immagine:
1. Non variare il logo. Se ci viene dato un logo, a meno che la variante che ci servirebbe non sia già; stata prevista dall’azienda, non lo possiamo modificare perché sarebbe cambiare i connotati di una persona.
2. Rispettare i colori istituzionali. Se sono stati scelti quei colori c’è sicuramente una motivazione dietro, se invece sono stati scelti a caso comunque non spetta a noi modificarli, a meno ovviamente che non ci sia stato richiesto un restyling dell’immagine aziendale. Se dobbiamo solo creare un elemento non possiamo cambiare tutto e perdere coerenza rispetto agli altri componenti identificativi.
3. Creare legami semantici fra i diversi piani visivi.

Dobbiamo fare in modo che tutti gli elementi che costituiscono l’oggetto grafico da creare concorrano a costruire il messaggio, collegando fra loro immagini, sfondi e testi per creare un insieme armonico e coerente.

leggi l'articolo completo su HTML.it >>

Monday, August 3, 2009

Slide di presentazione: dati ed eccessi comunicativi

Le slide sono una forma di comunicazione breve ed incisiva che si è ormai affermata sia in ambito universitario che lavorativo come supporto visivo a discorsi orali da presentare in pubblico. Il desiderio di stupire purtroppo spesso scavalca quello di essere efficaci e senza rendersi conto di ciò che si fa si finisce con lo sfruttare male un buon ausilio comunicativo.
Tre saranno i punti prncipali:

- l'organizzazione grafica
- i contenuti testuali
- l'arricchimento estetico e la fruizione della slide

La parola d'ordine deve essere comunicazione funzionale. Non si tratta di dare libero sfogo alla fantasia ma di creare un tipo di "discorso" specifico e con delle caratteristiche proprie. Non si improvvisa niente, si pensa, si schematizza e poi si realizza in maniera professionale e non casuale.

Le slide devono essere costruite secondo uno schema lineare che comunichi, oltre al contenuto specifico di ogni diapositiva, elementi di identificazione che premettano di affermare per ogni slide che questa rientra in uno schema unico.
Titolo specifico della slide e numero progressivo in rapporto al totale sono elementi identificativi necessari ad accompagnare il pubblico durante la fruizione del messaggio.

Il corpo del testo deve essere visibile ma non esagerato, ricordate che non tutti hanno 10/10 di vista ma anche che non sono ciechi. Il titolo deve essere chiaramente riconoscibile dal resto, un po' staccato e con un corpo maggiore. È meglio evitare caratteri con le grazie (Times New Roman, Bookman Old Style etc.) e privilegiare caratteri cosiddetti bastoni (Arial, Verdana) avendo cura di scegliere un solo font da utilizzare per tutte le slide.

Evitate di usare continuamente i punti elenco, questi servono solo per gli elenchi e non per i paragrafi.

La struttura di base di una presentazione è forzatamente sequenziale, con un inizio ed una conclusione. Questo stesso flusso devono seguire anche i contenuti.

Si comincerà con la prima slide che conterrà il titolo dettagliato dell'intervento in evidenza e, più piccoli, nome e cognome del relatore, luogo e data del pubblico discorso.

Seconda e terza slide serviranno ad annunciare i contenuti generali di quello che sarà il discorso, a gettare qualche esca e porre qualche domanda d'effetto cui si intende rispondere con il procedere delle argomentazioni.

Si procede dunque con l'esposizione dei fatti e degli eventuali dati a supporto per continuare con l'esplicitare qual è la propria idea in proposito, cosa si vuole dimostrare, qual è il cuore dell'argomentazione.

Infine arriva la conclusione, le ultime slide in cui si schematizza a cosa si è giunti o in cui si fissa il punto della situazione.

Se desiderate usare uno sfondo fate in modo che non contenga forme chiassose. Lo sfondo deve essere di contorno e non invadere la scena.

E veniamo alle animazioni e transizioni. L'invito è alla più assoluta sobrietà, le migliori transizioni, perché non invasive e più "naturali", sono la dissolvenza e lo sfumato, evitiamo quindi tutte le altre.

Conclusioni
La presentazione non può essere ricca quanto l'esposizione orale ma deve servire da supporto alla stessa, un relatore che semplicemente legge le slide è un relatore che non ha una vera conoscenza dell'argomento e non è in grado di sostenere un discorso in proposito. Come relatori si deve fare di meglio come pubblico si può pretendere di più.

leggi l'articolo completo su HTML.IT >>

Thursday, July 30, 2009

Favicon. La vostra identità fra i bookmarks.

Ecco apportata qualche altra piccola modifica grafica al blog che forse in dettaglio non si nota ma che rende l'insieme più ordinato.
La favicon.
Potrebbe sembrare una stupidaggine ma ciò che nel mucchio dei bookmark preferiti renderà il vostro link diverso da quello di qualcun altro è proprio quella piccolissima immagine 16 x 16 pixel.
Crearla è semplicissimo.

1 - Aprite un qualsiasi editor grafico, dal più sofisticato Photoshop se ci tenete al più elementare tool online e, limitandovi al formato suddetto, create una immagine semplice ma rappresentativa.
2 - Per poterci lavorare su sarà necessario uno zoom molto elevato ma ricordate di riportare l'immagine alla dimensione effettiva prima di salvare per vedere che effetto fa considerandone la piccolezza.
3 - Ricordate di evitare ombre ed effetti e di essere quanto più possibile semplici. L'immagine sarà veramente piccola e usare molte linee avrebbe il solo risultato di renderla una macchia indistinta.
4 - Naturalmente l'immagine deve essere rappresentativa, un concentrato del vostro sito o blog. Usatene la palette di colori, le iniziali, il logo se iconico.
5 - Salvate l'immagine come .gif o .png e trasformatela se necessario in un .ico a seconda dell'uso o della piattaforma che deve accoglierla. Per farlo basta usare qualche utile tool online che trasforma le immagini appunto in favicon.ico.
6 - Per come fare ad utilizzarla sul vostro account Blogger vi rimando a questo interessante e semplice link che spiega come fare, tratto dal blog Creare Blog.

Wednesday, July 29, 2009

Finalmente la nuova grafica!

Ce l'ho fatta! Dopo un paio di sere di smanettamenti ecco che sono riuscita ad adattare (parzialmente) la grafica dell blog a quello che sarà a breve il mio nuovo sito web personale.
Ringrazio per alcune preziose dritte su come modificare la grafica del tuo blog su BLOGGER il sito Blogger Buster ed in particolare questo post:
http://www.bloggerbuster.com/2008/01/your-free-ebook-cheats-guide-to.html